Una visita “colorata”…

In questi giorni abbiamo avuto ad Amman la visita del mitico PIMPA, in arte Marco Rodari. E’ stato un dono di Dio perchè il Pimpa non è solo un claun o un mago…ma è un angelo che il Signore ha mandato sulla terra per ridonare il sorriso ai bambini vittime della violenza, dell’egoismo e della stupidità dei grandi. Abbiamo fatto spettacoli per i bambini iracheni ad Amman e per i piccoli profughi siriani nel nord della Giordania.

Pimpa con bambini iracheni ad AmmanDopo la Giordania dovevamo andare insieme in Kurdistan ma a causa del problema al piede non l’ho potuto accompagnare fisicamente ma l’ho accompagnato spiritualmente leggendo il suo libro che consiglio a tutti: “LA GUERRA IN UN SORRISO” e che potete ordinare sul sito www.ilpimpa.it

Un racconto di “parole gettate sulla carta sulla carta solo per rubare un attimo alla paura.”  Un racconto drammaticamente umano, dal di dentro, che ti ri-lacera il cuore perchè tanti di quei racconti li hai vissuti anche tu e che ti fa capire davvero cosa sia la guerra…

“ Perdere la propria terra. Perdere la propria casa. Perdere tutto!

Mamma, Papà, Fratelli, Amici… 

Sogni, meraviglie…senso di vita.

Perdera la parola. Perdere lo sguardo. Perdere il contatto.

Perdere quel brillare, che al fondo,rende vivaci gli occhi.

Perdere il controllo, dei gesti incontrollati.

palpito di cuore, battito di ciglia, voglia di respirare…

Perdere…senza alcuna possibilità di rivincita.

Tutto questo è la Guerra.”

Ma tu caro Pimpa hai vinto la guerra…l’hai vinta con il tuo naso rosso ed il tuo meraviglioso sorriso. Perchè come dici sempre: “ Il sorriso di un bambino, vale una vita!”

Questa voce è stata pubblicata in News e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...